Il Quartiere



Ristoranti tipici



Per quanto riguarda i ristoranti, il quartiere offre un'ampia scelta di indirizzi golosi, tra locali storici e format innovativi. Tra le tappe imperdibili, Da Tomaso in Via de Castillia è tipica trattoria “di una volta” dove gustare la tipica cucina milanese, mentre Ratanà propone piatti della tradizione reinterpretati in chiave contemporanea e serviti in un incantevole dehor durante l'estate. La pizza migliore si mangia da Berberè e per un'esperienza più esotica, l'indirizzo da segnare è Casa Ramen.

Movida Milanese



La movida a Isola si concentra principalmente tra Via Borsieri, Via Pastrengo e Piazza Archinto, dove si trovano tantissimi locali. Tra questi, il Wooding propone cocktail preparati con ingredienti selvatici, il Frida serve l'aperitivo in un bellissimo cortile ricco di murales, e il Botanical Club ha una microdistilleria di gin. Infine, per una serata in puro stile newyorkese c’è il Blue Note, il jazz club più famoso di Milano.

Shopping



Lo shopping a Isola è un'esperienza unica, proprio come il quartiere stesso. Dai gioielli etici dell’atelier orafo UrOburo alle creazioni artigianali di Rapa e alle bancarelle del famoso mercato del martedì e del sabato di Via Garigliano, fare acquisti qui è una continua scoperta. Inoltre, non mancano brand internazionali unici, come il Deus Ex Machina, che ha scelto Isola come sua unica sede italiana.

Movida Milanese



La movida a Isola si concentra principalmente tra Via Borsieri, Via Pastrengo e Piazza Archinto, dove si trovano tantissimi locali. Tra questi, il Wooding propone cocktail preparati con ingredienti selvatici, il Frida serve l'aperitivo in un bellissimo cortile ricco di murales, e il Botanical Club ha una microdistilleria di gin. Infine, per una serata in puro stile newyorkese c’è il Blue Note, il jazz club più famoso di Milano.